Ingredienti
Ricetta per preparare le ciriole alla ternana, come preparare un primo piatto tipico della provincia di Terni a base di materie prime e ingredienti semplici.
Le ciriole alla ternana sono un primo piatto tipico della cucina umbra e non sono altro che un particolare formato di pasta fresca realizzato con farina di grano duro e acqua. Questo primo piatto ha origine dalla tradizione โpoveraโ ed essendo un tipo di pasta allungato ricordano in parte i pici toscani. Il nome di questa pasta deriva dal termine โcereusโ, che significa bianco come la cera, proprio perchรฉ lโimpasto รจ realizzato con farina e acqua. Di seguito vi proponiamo la ricetta per preparare lโimpasto base e il sugo semplice a base di pomodoro. Ecco la preparazione passo per passo.

Preparazione delle ciriole alla ternana
- Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del sugo: tritate finemente il sedano, la carota, la cipolla, il peperoncino fresco e lโaglio.
- Trasferite il trito aromatico cosรฌ ottenuto allโinterno di una casseruola, unite un filo dโolio di oliva, mescolate bene, mettete sul fuoco e fate soffriggere a fuoco medio per qualche istante.
- Abbassate il fuoco, aggiungete la conserva di pomodoro e fate cuocere per unโora.
- Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dellโimpasto: versate la farina su di un tagliere realizzando la classica forma a fontana, aggiungete lโacqua un poโ alla volta e iniziate impastare in modo da ottenere un panetto compatto e non appiccicoso.
- Per ottenere le ciriole lavorate lโimpasto dividendolo a pezzettini e stendetelo con le mani in modo da ottenere dei serpentini di impasto dallo spessore simile a quello dei bucatini.
- Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti al massimo, scolate e condite con il sugo di pomodoro. Servite immediatamente eโฆbuon appetito!
In alternativa vi consiglio di provare i pici con melanzane e speck.
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento la pasta realizzata seguendo questa ricetta. Sconsigliamo la congelazione in freezer.